Accedi al corso

Presentazione

Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo

Il Dottorato in “Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo” nasce dall’incontro delle tradizioni culturali dei vecchi Dipartimenti di Lingue e letterature straniere e Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali, oggi confluiti nel Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni. Le sedi del Dipartimento sono a Milano, in piazza Sant'Alessandro 1, e a Sesto San Giovanni, in piazza Indro Montanelli 1. Il corso di dottorato, dunque, oltre che un momento di alta formazione, è un forum di dialogo e confronto tra saperi, metodologie e sensibilità culturali diverse rivolte agli ambiti della linguistica, della letteratura e degli studi culturali in Italia e nel mondo. A disposizione dei dottorandi sono dunque gli spazi dei due dipartimenti e le rispettive biblioteche, il polo bibliotecario di Lingue e quello di Mediazione cui si aggiunge il ricco patrimonio della biblioteca digitale di Ateneo.

Il dottorato organizza ogni anno corsi di formazione, seminari e conferenze con personalità di spicco della cultura a livello internazionale, grazie alle numerose collaborazioni con atenei in diversi paesi del mondo. A una solida formazione metodologica di base, comprensiva anche degli strumenti informatici, quantitativi e statistici necessari per alcuni di questi settori, accompagna il progressivo approfondimento delle aree specifiche di ricerca, attraverso attività didattiche finalizzate all’avvio alla ricerca autonoma nel proprio settore di appartenenza. I dottorandi, oltre a perseguire un progetto individuale, collaborano alle attività e alla vita culturale dei dipartimenti, seguono corsi interdisciplinari e sono incoraggiati a partecipare a convegni internazionali e a pubblicare su periodici specializzati. Ogni due anni viene organizzato un convegno dottorale.

Il nostro dottorato lavora su un ampio spettro di lingue, letterature e culture moderne riferite a una varietà di aree geografiche diverse (Europa, Africa, Americhe, Asia), con un approccio sia storico sia sincronico. È possibile farsi un’idea delle linee di ricerca attivate nel dottorato e dei rispettivi docenti a questa pagina. L’elenco viene aggiornato ogni anno, pur mantenendo una sostanziale continuità. Durante il percorso dottorale, inoltre, vengono favoriti momenti di confronto sia per quanto riguarda i contatti tra le diverse aree linguistiche coinvolte, sia nei tre settori disciplinari – linguistico, letterario e interculturale –caratterizzanti. Il risultato finale di tale processo formativo sarà dunque una figura di studioso internazionale nel senso più completo e migliore del termine, vale a dire plurilingue, capace di muoversi nei discorsi scientifici di altre realtà europee ed extraeuropee, nonché di fungere da mediatore fra contesti italiani e internazionali.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il profilo di studioso e di professionista che risulta da questo percorso formativo si inserisce efficacemente nelle attività di ricerca presso strutture accademiche nel contesto nazionale e internazionale, in un’ampia gamma di Paesi, inclusi quelli dell’Oriente, delle Americhe e dell’Africa.
Un altro possibile sbocco professionale è costituito dalla consulenza editoriale nell’ambito delle lingue, delle letterature e delle culture straniere, in uno spettro di attività connesse alla formazione acquisita. Parimenti diversi nostri dottori di ricerca si sono successivamnete dedicati all’organizzazione di eventi culturali a livello internazionale, dal teatro ai festival.
Le competenze traduttive trovano riscontro nel contesto del lavoro editoriale, sia letterario sia saggistico-specialistico, ma anche ai fini di una collocazione lavorativa all’interno di istituzioni e organismi internazionali, per ideazione, pianificazione e gestione delle attività di cooperazione, di assistenza all’immigrazione e di accoglienza dei rifugiati.
Altro importante sbocco professionale è quello dell’insegnamento delle lingue presso scuole private e pubbliche (nel caso delle lingue insegnate nelle scuole italiane).
Ulteriori ambiti professionali sono offerti dagli organismi e dalle imprese internazionali, con ruoli di gestione della comunicazione e delle relazioni interculturali, con particolare riferimento alle aree geografiche su cui si è concentrato il progetto di ricerca di ciascun dottore. Per accedere al dottorato è necessaria una laurea magistrale in una disciplina umanistica, insieme a una solida competenza in una lingua e cultura/letteratura straniera.


Pubblicazioni finanziate dal dottorato
Il Dottorato finanzia ogni anno la pubblicazione di una monografia tratta dalla più meritevole tra le tesi discusse.
Ad oggi sono usciti con il contributo del dottorato i seguenti volumi:
Marcella Uberti-Bona. Geografías del diálogo - La traducción en la obra de Carmen Martín Gaite. Milano: Ledizioni, Collana Di/Segni, 2019.
Simona Gallo. Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento. Milano: Led Edizioni Universitarie, 2020.
Camilla Binasco. Un tacito conversare: Natura, etica e poesia in Mary Oliver, Denise Levertov e Louise Glück. Milano: Ledizioni, 2020.
Elena Ogliari. Birth of an Independent Land: Mould Ingtheyouth in the Irish Periodical Press. Milano: Ledizioni, 2020.
Chiara Bertulessi. L'ideologia nel discorso lessicografico cinese. Analisi critica dello Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典. Milano, Ledizioni, 2022.

Docenti e dottorandi

Dottorandi e progetti

39° Ciclo
Harriet Carnevale - "Mapping eco-theatre in contemporary Britain: from eco-dramaturgy to eco-community" -- Tutor prof.ssa Mariacristina Cavecchi; cotutor prof.ssa Vicky Angelaki (Mälardalen University)

Elena Donati - "Le recours à la transtextualité entre poétique de la Relation et posture conflictuelle dans les littératures maghrébines francophones à l’ère de la World Literature" -- Tutor prof.ssa Silvia Riva; cotutor prof. Ridha Boulaâbi (Université Grenoble-Alpes)

Tiziano Faustinelli - "Manuel Álvarez Ortega y la poesía hispanoamericana: análisis crítico de un diálogo transtextual" -- Tutor prof.ssa Giuliana Antonella Calabrese; cotutor prof. Blas Sánchez Dueñas (Universidad de Córdoba)

Giovanni Gorla - "Resurrectio слова. Культурно-исторический анализ педагогической деятельности Института Живого Слова (1918-1924) в контексте исследований «живого слова» / La Resurrectio della parola. Analisi storico-culturale dell’attività pedagogica dell’Institut Živogo Slova (1918-1924) nel contesto degli studi sulla «parola viva»" -- Tutor prof.ssa Raffaella Vassena; cotutor prof.ssa Giuseppina Larocca (Università degli Studi di Macerata)

Daniel Santos - "Narrativa gráfica sobre la dictadura chilena: entre la memoria y la cultura popular" -- Tutor prof.ssa Laura Scarabelli; cotutor prof. Jaume Peris Blanes (Universitat de València)

Andrea Spedale - "Eine korpusgestützte Diskursanalyse zum Atomausstieg in Deutschland" -- Tutor prof.ssa Carolina Melanie Gerda Flinz; cotutor prof.ssa Eva Gredel (Universität Duisburg-Essen)

Alessandro Vallati - "迈向医学汉语之教学:医疗卫生领域语言与跨文化调解员的培训教学视角 迈向医学汉语之教学:医疗卫生领域语言与跨文化调解员的培训教学视角 / Verso una didattica del cinese medico: prospettive glottodidattiche per la formazione di mediatori linguistico-culturali in ambito sanitario" -- Tutor prof.ssa Clara Bulfoni; cotutor prof. Carlo Alfredo Clerici (Università degli Studi di Milano)


38° Ciclo

Matilde Bazzano - "Russian Fanfiction: Online Literatures and New Identities in Putin's Russia. / Фанфик: Онлайн-Литература и Новые Идентичности в Путинской России” -- Tutor prof. Damiano Rebecchini

Francesca Cappellini - "Evading Death: lexical analysis and legal issues of life prolonging companies’ websites / Evadere la morte: analisi lessicale e questioni legali relative al contenuto di siti Web di aziende che si occupano del prolungamento della vita" -- Tutor prof. Kim Grego; cotutor prof.ssa Dana Gablasova (Lancaster University)

Elisabetta Falcicchio - "A História de Moçambique entre arquivos e literatura: as Areias do Imperador de Mia Couto e o romance histórico moçambicano" -- Tutor prof. Vincenzo Russo; co-tutor prof.ssa Margarida Calafate Ribeiro (Centro de Estudos Sociais da Universidade de Coimbra)

Camilla Godi - "Jenseits der Tradition: die deutsche Elegie im 20. und 21. Jahrhundert" -- Tutor prof.ssa Moira Paleari; co-tutor prof. Thomas Wegmann "Leopold-Franzens-Universität, Innsbruck)

Luisella Leonzini - "Across CLIL and EMI learning scenarios: tracking learning strategies to foster language skills" -- Tutor: prof.ssa Laura Pinnavaia; co-tutor prof.ssa Francesca Costa (Università Cattolica di Milano)

Michael Lioi - "Migrations intercontinentales de biens et objets vers la Caraïbe d’expression française" -- Tutor prof. Marco Modenesi; cotutor prof. Romuald Fonkoua (Sorbonne Université)

Letizia Paglialunga - "Gender discourse beyond the binary: identity construction and community building in social media" -- Tutor prof.ssa Paola Catenaccio; co-tutor prof. Johann Unger (Lancaster University)

Francesco M. Scaringella - "ELT in Chinese General Senior Secondary School: A Critical Analysis of Contemporary Chinese ELT Textbooks" -- Tutor prof. Bettina Mottura; cotutor prof. Andrea Nava


37° Ciclo

Gaia Biffi - "Itinerarios del exilio: la identidad cultural española en la literatura de Max Aub y de María Teresa León -- Tutor prof. Simone Cattaneo"; cotutor prof. Javier Sánchez Zapatero (Usal)

Anna Caterino - "Medici neghittosi e guaritori intraprendenti: l’influenza delle diatribe mediche sul teatro elisabettiano" -- Tutor prof. Paolo Caponi

Alessandra Donati - "Habilidad argumentativa en hispanohablantes con Afasia Progresiva Primaria: una comparación transcultural según el nivel de escolarización y el repertorio lingüístico" -- Tutor prof.ssa Maria Vittoria Calvi; cotutor dott. Jordi Matías-Guiu (IdISSC) e prof.ssa Olga Ivanova (Usal)

Virginie Lesoeur - "Les contemporains du réel: de la chronique balzacienne à l'autofiction contemporaine. I contemporanei del reale: dalla cronaca di Balzac all'autofinzione contemporanea" -- Tutor prof. Andrea Del Lungo (Paris Sorbonne) e prof.ssa Silvia Riva

Marianna Montanaro - "L’autonomia nell’apprendimento linguistico. Nuove prospettive didattiche e pedagogiche nello scenario pandemico" -- Tutor prof.ssa Elena Landone

Erika Parotti - "L'evoluzione dei personaggi femminili nel teatro contemporaneo bielorusso: alla ricerca di un’identità nazionale" -- Tutor prof.ssa Raffaella Vassena

Ilaria Manenti - "Paradigmi geografici e identitari, tra localismo e cosmopolitismo: il complesso delle origini in Thomas Bernhard ed Elias Canetti" -- Tutor prof. Marco Castellari

Andrea Verdino - “SubTeachMe: Developing an Didactic-based Subtitle Editing Tool for English Language Learning” --Tutor: prof.ssa Luciana Pedrazzini; cotutor prof. Andrea Nava


36° Ciclo

Rossella Caria - La letteratura nell'Ucraina sovietica (1917-1934) tra contaminazione culturale e tentativi di demistificazione. Un'analisi dell'opera di M. Chvyl'ovyj e M. Semenko -- tutor prof. Maria Grazia Bartolini

Alessia Della Rocca - Il linguaggio della Resistenza tra Francia e Italia. Esperienze di scrittura a confronto dalla presa diretta sugli avvenimenti alla testimonianza letteraria -- tutor prof. Monica Barsi

Monica Fumagalli - Rappresentazioni culturali e risemantizzazioni urbane nella Buenos Aires della post-dittatura (1983-2001) -- tutor prof. Irina Bajini

Martina Guzzetti - Mothers, wives, rebels: a corpus-assisted analysis of gender representation in British suffrage periodicals (1907-1914) (Madri, mogli, ribelli: analisi corpus-assisted della rappresentazione di genere nei periodici del movimento per il suffragio femminile in Gran Bretagna (1907-1914) -- tutor prof. Laura Pinnavaia

Irene Orlandazzi - Corpo e Anima nel ganzer Mensch: una rilettura dell’antropologia stürmeriana attraverso le neuroscienze -- tutor prof.Rosalba Maletta

Sofia Rossatelli - La funzione terapeutica delle arti per l’espressione dell’identità individuale, fra identità collettiva, neotradizionalismi e nuovi nazionalismi. I casi-studio di Kusama Yayoi e Sakamoto Ryūichi -- tutor prof. Virginia Sica

Francesca Turri - La Groenlandia di Kim Leine: dialoghi con l'alterità -- tutor prof. Camilla Storstog

35° Ciclo

Mercedes Aguado Martin - La comunicación escrita en el ámbito de la maternidad: un análisis del género (La comunicazione scritta nell'ambito della maternità: un'analisi del genere) -- tutor prof. Giovanna Mapelli

Francesco Adriano Clerici - "Filiations of the Negative in Franz Kafka, Paul Celan, and André Green (Filiazioni del Negativo nella scrittura di Franz Kafka, Paul Celan e André Green)-- Tutor prof.ssa Prof.ssa Rosalba Maletta

Lisi Feng - 创建中意双语语料库:意大利文艺复兴时期的艺术词汇 (Costruzione di un corpus bilingue: il lessico d'arte del Rinascimento italiano reso in cinese) -- tutor prof. Clara Bulfoni

Valentina Marcati - Российские постсоветские идентичности: северокавказские писатели в эпоху глобализации (Identità russe post-sovietiche: gli scrittori del Caucaso settentrionale nell'era della globalizzazione) -- tutor prof. Manfred Schruba

Alice Nagini - Artefactos materiales e inmateriales en el imaginario testimonial del Cono Sur: una posible cartografía (Artefatti materiali e immateriali nell’immaginario testimoniale del Cono Sur: un atlante possibile) -- tutor prof. Emilia Perassi

Federico Pozzoli - القصة القصيرة في العراق ما بعد حرب 2003: السرد, التلقي وحجية المؤلّف (Il racconto iracheno post-2003: narrazione, ricezione, autorialità) -- tutor prof. Letizia Osti

Federico Prina - Privilege Lost: The Country House, Aristocracy and Englishness in Nancy Mitford’s Novels -- tutor prof. Nicoletta Brazzelli

Eugenio Verra - Die europäische Identität in deutschen Bundestagsdebatten von dem Mauerfall bis heute: Eine politolinguistische Analyse (L’identità europea nei dibattiti parlamentari tedeschi dalla caduta del Muro a oggi: un'analisi politolinguistica) -- tutor prof. Marina Brambilla


34° Ciclo

Jacopo Ferrari - Glossario di migratismi (Glossary of 'migratismi')

Carlotta Fiammenghi - The MMR vaccine/autism controversy in the post truth era (La controversia tra il vaccino MPR e l'autismo nell'era della post verità)

Marta Fossati - When Aesthetics Meets Ethics: The South African Short Story from a Diachronic Perspective (Quando l’estetica incontra l’etica: la short story sudafricana in prospettiva diacronica)

Graziele Frederico - Narrar o Alzheimer brasileiro sobre a ditadura militar: literatura e memória na obra de B. Kucinski (Raccontare l’Alzheimer brasiliano sulla dittatura militare: letteratura e memoria nell’opera di B. Kucinski)

Donato Lacirignola - L'africanisation du mythe d'Antigone dans l'espace francophone (L' africanizzazione del mito di Antigone nello spazio francofono)

Rita Luppi - Erzählen und wiedererzählen. Analyse narrativer Rekonstruktion in Zweitinterviews mit deutschsprachigen Migranten nach Israel (Racconti e ri-racconti. Analisi di ricostruzioni narrative in interviste con migranti tedescofoni in Israele)

Giorgia Testa - Entre marges et images. Mallarmé par Sartre et Derrida (Tra immagini e margini. Mallarmé in Sartre e Derrida).


33° Ciclo

Simone Ferrari - Los derroteros del palabrandar: nuevos imaginarios de resistencia en el Cauca nasa (Colombia) (Gli orizzonti del palabrandar: nuovi immaginari di resistenza nel Cauca nasa (Colombia))

Albana Muco - Farbphraseologismen Albanisch-Deutsch kontrastiv (Fraseologia dei colori: analisi contrastiva albanese-tedesco)

Ilaria Villa - Humans and non-humans: representation of diversity and exclusionary practices in twenty-first-century British science-fiction TV series (Umano e non-umano: rappresentazione della diversità e pratiche di esclusività nelle serie di fantascienza britanniche del XXI secolo)

Elisa Vitali - 現代日本におけるナショナリズムと日本人のアイデンティティ (Questione identitaria e nazionalismo nel Giappone contemporaneo)

Francesca Volpi - Аннексия Крыма через призму российской современной прессы. Дискурсивные практики и конструирование национальности (L’annessione della Crimea attraverso la lente della stampa russa contemporanea. Pratiche discorsive e costruzione dell’identità nazionale)









Docenti del collegio

Coordinatrice: Laura Pinnavaia


Alberani Elisa
Andreani Angela
Angelillo Maria
Bajini Irina
Barsi Monica
Bartolini Maria Grazia
Bernardini Luca
Bonomi Milin
Bramati Alberto
Brancaglion M. Cristina
Brazzelli Nicoletta
Bulfoni Clara
Caponi Paolo
Cassamagnaghi Silvia
Castellari Marco
Catenaccio Paola
Cattaneo Simone
Cavecchi M. Cristina
Cotta Ramusino Paola
Crestani Valentina
Dota Michela
Dozio Cristina
Garzone Giuliana E.
Flinz Carolina Melanie Gerda*
Gallo Simona
Grego Kim S.
Gualtieri Claudia
Iamartino Giovanni
Iannaccaro Giuliana
Katelhoen Peggy
Landone Elena
Lonati Elisabetta
Loreto Paola
Lupano Emma
Maletta Rosalba
Mancosu Paola
Mapelli Giovanna
Modenesi Marco
Molinari Chiara
Mollica Fabio
Mottura Bettina
Andrea Nava
Osti Letizia*
Paganoni M. Cristina
Paleari Moira
Paracchini Laila
Perassi Emilia
Pinnavaia Laura*
Pirro Maurizio
Preda Alessandra
Rebecchini Damiano
Riboni Giorgia
Riva Silvia
Russo Vincenzo
Scarabelli Laura
Schiavini Cinzia
Schruba Manfred*
Sergio Giuseppe*
Sica Virginia
Sparvoli Eleonora*
Storskog Camilla C.
Vassena Raffaella
Vescovi Alessandro*

*Componenti della giunta del dottorato

Corsi di insegnamento

Didattica dottorale 2022-2023

I SEMESTRE

1. Introduzione alla comunicazione accademica
Coord.: Alessandro Vescovi
Novembre 2022, 2 CFU

2. Didattica della letteratura
Coord.: Alessandro Vescovi
18-20 gennaio 2023, 2 CFU

3. Forme ed effetti del contatto linguistico nello spazio e nel tempo
Coord.: Cristina Brancaglion, Laura Pinnavaia
23-25 Gennaio 2023, 3 CFU

4. Frame: approcci teorici e applicativi
Coord.: Paola Catenaccio, Bettina Mottura
30 Gennaio e 1 febbraio 2023, 2 CFU

II SEMESTRE

5. Comunicazione medica
Coord.: Giovanna Mapelli, Maria Vittoria Calvi
7-8 Febbraio 2023, 2 CFU

6. Traduzione culturale: scambi tra Occidente e Oriente tra XIX e XX secolo
Coord.: Marco Castellari, Bettina Mottura
23-24 Marzo 2023, 3 CFU

7. Comunicazione accademica avanzata
Coord.: Laura Scarabelli, Maria Vittoria Calvi
3 e 5 maggio 2023, 2 CFU

8. Introduzione alla linguistica dei corpora
Coord.: Carolina Flinz, Fabio Mollica
Maggio 2023, 3 CFU

9. Il visibile e l’invisibile. Spazi percepiti, spazi topologici e proiezioni psichiche
Coordi.: Nicoletta Brazzelli, Rosalba Maletta
22-24 maggio 2023, 3 CFU

Conferenze e seminari

Lectures

22 novembre 2022, 22 novembre 2022 h. 12.30 Aula M501, Conferenza di Francedsca Billiani (University of Manchester) sul tema Architecture and the Novel The Challenge of Interdisciplinarity

12 ottobre 2022 Conferenza di Dmitrij Dobrovol’skij (RAN, Mosca)sul tema Figurative language from linguistic and cultural perspectives, Sesto San Giovanni.

5 ottobre 2022 ore 12.30 Aula 10 P.zza Sant'Alessandro 1 Piotr Sobolczyk (Instytut Badań Literackich Polskiej Akademii Nauk) terrà una conferenza dal titolo Contemporary Polish Queer Literature

14 luglio 2022 Giornata dottorale. Nel corso della giornata dottorale, le dottorande e i dottorandi presenteranno lo stato delle loro ricerche al fine di evidenziarne i punti di forza e le criticità. Le presentazioni si svolgeranno presso la sede di Sesto San Giovanni tra le ore 9:00 e le ore 17:00.

21 e 23 luglio 2021 Giornate dottorali 2021. Nel corso delle giornate dottorali, le dottorande e i dottorandi presenteranno lo stato
delle loro ricerche al fine di evidenziarne i punti di forza e le criticità. Agli interventi farà seguito una discussione aperta sugli aspetti problematici del dottorato in tempi di pandemia.

3 giugno 2021, Anna De Fina, L’analisi delle narrazioni come strumento di ricerca

22 giugno 2021, Krystyna Wieszczek, Developing a Research Project and Applying for Funding

21 March 2019, Pablo Guadarrama, Nuevas perspectivas y metodologías de la investigación científica en las Humanidades.

18 April 2019, Francisco Javier Ruano-García, On enregisterment, or the idea of a dialect.

2 May, 2019, Andrew Hadfield, When Sources Lie: Why, when and how do we trust our evidence?.

7 May 2019, Ian Blommaert, Contingency and Structure in a Superdiverse Neighbourhood.

28 November 2019, Prof. Dr. Paul Sambre, Multimodal and socio-cognitive explorations of counterhegemonic discourse: anti-mafia documentaries and fieldwork.


Relazioni internazionali

CONVENZIONI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA

Il dottorato intrattiene accordi di collaborazione scientifica e didattica con diversi Atenei e centri di ricerca internazionali, che prevedono la mobilità di docenti e dottorandi, e la co-supervisione di progetti di tesi. Inoltre, ha stipulato convenzioni con vari Atenei specificamente finalizzate al rilascio di doppi titoli in co-tutela. La mobilità dei dottorandi, infine, può avvenire anche all’interno delle convenzioni Erasmus.

Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà (Colombia)
- Facultad de Ciencias Sociales y Comunicación y Lenguaje
https://www.javeriana.edu.co/educon/comunicacion-y-lenguaje
https://cienciassociales.javeriana.edu.co
- Doctorado en Ciencias Sociales y Humanas
https://www.javeriana.edu.co/doctorado-ciencias-sociales-y-humanas
Accordo di collaborazione scientifica e didattica, mobilità docenti, studenti e dottorandi.
Co-tutela a carattere interdisciplinare con rilascio di doppio titolo.

Universidad de Santiago de Chile (Cile)
- Instituto de estudios avanzados
https://www.ideausach.cl
Accordo di collaborazione scientifica e didattica per progetti di ricerca, pubblicazioni, corsi in co-edizione.
Mobilità docenti e co-supervisione di dottorandi.

Universidad Nacional de Villa María (Argentina)
- Instituto Académico Pedagógico de Ciencias Humanas
http://humanas.unvm.edu.ar
- Doctorado en pedagogía
http://humanas.unvm.edu.ar/carreras/doctorado-en-pedagogia/
Accordo di collaborazione scientifica e didattica, mobilità docenti, studenti e dottorandi, pubblicazioni.

Universidad Nacional de La Plata (Argentina)
- Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
http://www.fahce.unlp.edu.ar
- Doctorado en Letras
http://posgrado.fahce.unlp.edu.ar/course/doctorado-en-letras/
Accordo di collaborazione scientifica e didattica, mobilità docenti, studenti e dottorandi.
Co-tutela a carattere interdisciplinare con rilascio di doppio titolo.

Universidad Adolfo Ibáñez (Cile)
- Facultad de Artes Liberales
https://artesliberales.uai.cl
- Doctorado en Estudios americanos
https://artesliberales.uai.cl/doctorado/doctorado-en-estudios-americanos/
Accordo di collaborazione scientifica e didattica, mobilità docenti, studenti e dottorandi.

Pontificia Universidad Católica del Perú (Perù)
- Facultad de Letras y Ciencias Humanas
http://facultad.pucp.edu.pe/letras-ciencias-humanas/
- Doctorado en Literatura hispanoamericana
https://posgrado.pucp.edu.pe/doctorado/doctorado-en-literatura-hispanoamericana/
Accordo di collaborazione scientifica e didattica, mobilità docenti, studenti e dottorandi, pubblicazioni.

Universidad Tecnológica de Pereira (Colombia)
- Facultad de Bellas Artes y Humanidades
https://artes.utp.edu.co
- Doctorado en Literatura
https://artes.utp.edu.co/doctorados/doctorado-literatura/

Université de Moncton (Canada)
https://www.umoncton.ca/umcm-campus/
- Doctorat en sciences du langage
https://www.umoncton.ca/repertoire?programme_select=238
- Doctorat en études littéraires
https://www.umoncton.ca/repertoire?programme_select=237
Accordo di collaborazione scientifica e didattica, mobilità docenti, studenti e dottorandi, cotutele dottorali.

VISŠAJA ŠKOLA EKONOMIKI -- HIGH SCHOOL OF ECONOMICS (Federazione Russa)
https://www.hse.ru/en/
Accordo di collaborazione scientifica e di ricerca nell'ambito degli studi culturali, letterari e linguistici. Mobilità docenti e dottorandi.

Institut im. Pushkina (Federazione Russa)
Accordo di collaborazione scientifica e di ricerca nell'ambito della L2. Mobilità docenti e dottorandi.
https://www.pushkin.institute/en/

Latvijas Universitate, University of Latvia (Lettonia)
- Faculty of Humanities
- PhD programme "Language and Culture Studies"


ACCORDI SPECIFICI PER CO-TUTELE


Universidad Autónoma de Madrid (Spagna)

Université de Lorraine (Francia)

Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 (Francia)

Avignon Université (Francia)

Université d'Angers (Francia)

Universidad de Salamanca (Spagna)

Universität Wien (Austria)
 
Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule (Aachen, Germania)

University of St Andrews (UK)

Bandi

Bando 2022

Il bando 2022 è online sulla pagina di Ateneo
La domanda può essere inoltrata dal 12/07/2022 al 02/09/2022.